Il 10 settembre scorso è stato siglato un importante accordo fra la Provincia autononoma di Trento, Federlegno, la federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e Ivalsa, istituto di ricerca del Cnr.
Il legno è al centro del protocollo di intesa, in quanto risorsa sempre più utilizzata nell’ambito dell’edilizia e riscoperta oggi per la sua ecologità.
In particolare questo accordo valorizza gli sforzi realizzati in questi anni in Trentino nel campo della ricerca e in particolare la scelta strategica di dar vita al distretto tecnologico energia-ambiente. Ad apporre la firma, il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, il presidente di Federlegno-Arredo Roberto Snaidero e il direttore di Ivalsa Ario Ceccotti. Erano inoltre presenti l’assessore all’industria Marco Benedetti e alla programmazione, ricerca e innovazione Giancluca Salvatori, il direttore generale di Federlegno-Arredo Roberto De Martin e il trentino Michele Ballardini, già presidente della sezione legno dell’associazione industriale di Trento, nonché vicepresidente di Assolegno.
L’obiettivo è lo sviluppo di tecnologie innovative per l’utilizzazione industriale del legno, un obiettivo quindi molto concreto e mirato a soddisfare i bisogni di un settore in grande espansione. Il protocollo prevede inoltre lo sviluppo di scambi di esperienze, informazioni e contatti fra le imprese nell’ambito del distretto trentino energia-ambiente. E ancora: le imprese del settore legno accederanno all’attività di certificazione e collaudo realizzata da Ivalsa-Cnr, sostenendone i relativi costi; sono previste analoghe forme di accesso alle attività realizzate da Catas spa, principale istituto italiano di ricerca e sviluppo e nel settore del legno e dell’arredo, di cui Federlegno è socia.
L’attesa della Provincia autonoma è che Federlegno consenta al Trentino di aprirsi a una dimensione più ampia, nazionale e internazionale.
Uno dei prossimi appuntamenti a cui il Trentino sarà invitato è Made-Expo, la grande fiera dell’architettura, del design e dell’edilizia che si terrà a Milano dal 5 al 9 febbraio 2008. Una vetrina prestigiosa per la bioedilizia trentina, che continua a riscuotere interesse anche al di fuori dai confini nazionali: presto – ha ricordato l’assessore Salvatori – verrà effettuato in Giappone un nuovo test antisismico sulla “casa di legno” trentina, questa volta effettuando le prove su un edificio di sette piani.
Siglato a Trento
protocollo di intesa
per la ricerca
ultima modifica: 2007-09-20T00:00:00+00:00
da