Si è recentemente svolto presso l’Università di Chieti-Pescara un convegno sul tema degli edifici sicuri e ben costruiti con il legno, organizzato dalla rivista Tetto e Pareti e da Mondolegno e sponsorizzato da pro domo legno (www.prodomolegno.it), una iniziativa dell’Associazione tedesca costruttori case in legno (Bdf – Bundesverband Deutscher Fertigbau) e di alcune importanti aziende tedesche specializzate in questo tipo di costruzione.
I relatori dell’Università di Chieti-Pescara e in particolare i professori Claudio Varagnoli e Fabio Armillotta hanno parlato a lungo delle ristrutturazioni più note in Italia e nel mondo, dando al legno un ruolo privilegiato. Al convegno sono intervenuti altri esperti come Giovanni Cenci, Franco Laner, Attilio Marchetti e Paolo Lavisci che hanno affrontato da vari punti di vista il tema delle nuove frontiere delle costruzioni e delle tecnologie di consolidamento con il legno in area sismica.
Oggi, infatti, è possibile realizzare case in legno anche su misura, ingegnerizzando i progetti proposti dagli architetti e costruiti in base alle esigenze dei clienti. Tutte le aziende di pro domo legno, ad esempio, sono in grado di offrire soluzioni completamente personalizzate, lontane dalla vecchia e sorpassata idea di casa prefabbricata e temporanea, garantendo alta qualità e rispetto delle norme di sicurezza.
Architettura, legno e terremoto all’Università di Chieti-Pescara
Architettura, legno e terremoto
all’Università di Chieti-Pescara
ultima modifica: 2009-07-10T00:00:00+00:00
da