Le presentazioni offerte dagli esperti di Homag (www.homag.de) in occasione del primo Convegno sulle superfici (Surface Convention) hanno mostrato i diversi aspetti che devono essere presi in considerazione per ottenere una finitura di superficie di alta qualità.
Dopo un’introduzione sui processi continui di rivestimento delle superfici e sulla nobilitazione con materiali ad alto grado di lucido, sono stati forniti dettagli interessanti sulla nuova “completeLine” del Gruppo Homag. “completeLine” è un processo senza giunzioni per il rivestimento simultaneo di superfici e bordi longitudinali. Dopo la profilatura del bordo, il processo prevede l’ottimizzazione del bordo stesso con l’applicazione di colla o, in alternativa, di un falso bordo. La fase successiva è il rivestimento delle due facce, dopo il quale viene avvolta anche la superficie stretta del bordo longitudinale.
Questo processo innovativo ha garantito a Friz Kaschiertechnik GmbH – azienda del Gruppo Homag e motore dell’innovazione nel campo delle tecnologie di nobilitazione – un netto vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
La presentazione si è conclusa con uno sguardo agli sviluppi futuri della serie “completeLine”, come ad esempio l’uso di colle ureiche senza formaldeide, l’automazione degli ugelli e la tecnologia laser per la rifilatura della carta. Oltre a illustrare i vantaggi di fondo del rivestimento e della nobilitazione su tre lati senza giunzioni, i tecnici hanno spiegato anche i requisiti in termini di materiali. In particolare si sono focalizzati sulla differenza fra i tre diversi tipi di colle (urea, Pvac e hot-melt) impiegati nel rivestimento. Questo fattore è importante in virtù del fatto che i diversi parametri del processo devono essere regolati in base al prodotto realizzato.
Grazie a un sistema modulare perfettamente coordinato, il Gruppo Homag è in grado di soddisfare un’ampia gamma di requisiti di nobilitazione. Ingegnerizzazione testata e collaudata, tecnologia dei componenti perfetta e alto livello di riutilizzo sono solo tre degli aspetti in cui l’azienda riscuote punteggi elevati fra la clientela. Alla luce di esempi concreti di impianti per la nobilitazione “fronte-retro” ad alto grado di lucido, è stata illustrata l’interazione fra i diversi elementi; inoltre, gli operatori qualificati intervenuti alla Convention hanno avuto la possibilità di vedere in prima persona un impianto di nobilitazione in funzione.
Il primo "Convegno sulle superfici" di Homag a Schopfloch
Altre presentazioni della convention sono state dedicate all’ambiente produttivo in generale, ad altri processi di finitura e, infine, all’imballaggio e al confezionamento.
Il primo "Convegno sulle superfici"
di Homag a Schopfloch
ultima modifica: 2010-07-16T00:00:00+00:00
da