Successo per i Saloni: 321.320 visitatori nel complesso, di cui 282.483 gli operatori del settore, con un incremento del 2 per cento rispetto al 2009, anno in cui si è svolta la precedente edizione di Euroluce. 177.964 gli operatori esteri che rappresentano il 63 per cento delle presenze totali. Un successo che non è solo quantitativo, testimoniato dalla grande soddisfazione degli espositori per l’alto livello qualitativo degli operatori e soprattutto per l’incremento degli stranieri che hanno visitato i padiglioni della fiera. Una qualità che rappresenta per le aziende partecipanti l’opportunità concreta di incontrare partner commerciali e di sviluppare business reale e allo stesso tempo conferma la leadership mondiale dei Saloni milanesi.
Un “compleanno” festeggiato con un’edizione di grande successo e con numeri importanti. Oltre agli operatori di settore, i Saloni 2011 hanno visto la presenza di 32.870 visitatori di pubblico domenicale e di 5.967 operatori della comunicazione di cui 5.313 i giornalisti da tutto il mondo.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto per questa 50ª edizione dei Saloni“, ha commentato il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi. “I risultati che stiamo raccogliendo oggi premiano l’impegno e la dedizione di 50 anni di lavoro. Ma non vogliamo fermarci qui e nemmeno limitarci a una celebrazione del passato: i numeri di oggi sono uno stimolo per guardare al futuro e alle prossime edizioni della manifestazione. Siamo consapevoli che ci attendono sfide importanti, prima fra tutte quella che ci porterà a confrontarci sempre di più con l’idea di “qualità”. È una sfida impegnativa, che interessa le aziende espositrici ma che tocca anche noi come organizzazione. Dobbiamo essere preparati ad affrontarla con lo stesso spirito e con la stessa voglia di fare che abbiamo dimostrato in questi 50 anni”.
Grande successo anche per le iniziative de “La città dei Saloni”. Sono stati circa 52.500 in soli sei giorni i visitatori alla mostra “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime” allestita in piazza Duomo. Grande affluenza anche per l’istallazione “cuorebosco. Luci suoni e alberi di nebbia dove è nata la città”, che ha visto la presenza di 3.500 spettatori. “Il legame tra il momento espositivo, principalmente dedicato al business, e gli eventi culturali organizzati in città e per la città – ha concluso il presidente Guglielmi – si è molto rafforzato in questi anni. Il nostro obiettivo per l’immediato futuro è quello di compiere ulteriori passi in questa direzione, rafforzando la nostra presenza nella città di Milano e il nostro ruolo di ente promotore di eventi culturali di alto livello aperti a tutta la città”.