Il sistema di interscambio Epal, promossoda Assoimballaggi, l’associazione di FederlegnoArredo che riunisce le aziende produttrici di imballaggi in legno, in collaborazione con il Comitato Tecnico Epal di ConLegno, raccoglie un ulteriore importante riconoscimento. La 7a edizione del premio “Il Logistico dell’anno”, che si terrà il 2 dicembre presso il Salone delle Mostre del Palazzo Giureconsulti a Milano, ospiterà per la prima volta un premio speciale alle imprese che, da sempre, si sono attivate per supportare il sistema Epal e per approfondire le tematiche dell’interscambio.
La premiazione di due imprese che, più di altre, si sono contraddistinte in questo intento, evidenzia la crescente importanza del sistema Epal, il quale, se applicato, determina un significativo risparmio economico e ambientale tanto per le imprese, quanto per la collettività. Come emerso dal recente studio che ha portato alla pubblicazione di “Life cycle assessment (Lca) del pallet Eur/Epal”, realizzato da Assoimballaggi in collaborazione con il Comitato tecnico Epal di ConLegno, grazie al sistema di interscambio Epal si contribuisce a mitigare notevolmente l’effetto serra, essendo l’impatto ambientale di un pallet in legno cinque volte inferiore rispetto a quello di un pallet in plastica.
Da cinquant’anni sul mercato, il pallet Eur/Epal è particolarmente adatto ad essere riutilizzato, poiché conserva le sue caratteristiche di qualità ed efficienza, contribuendo al rispetto delle direttive europee e delle leggi nazionali relative agli imballaggi e all’approccio ecosostenibile. Attualmente sono 50 le aziende omologate per la produzione di pallet a marchio Epal e ben 130 per la riparazione. Il parco pallet Eur/Epal in Italia è di circa 50 milioni di esemplari: grazie al riutilizzo e alla corretta gestione del parco pallet, il sistema Epal garantisce fino a un totale di 600 milioni di movimenti merce.
Il premio “Il Logistico dell’anno”, creato da Assologistica, l’associazione nazionale che raggruppa gli operatori di logistica in conto terzi, assieme alle sue due componenti, la testata Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, rappresenta il principale riconoscimento pubblico della logistica in conto terzi in Italia, il primo ad aver inaugurato una premiazione per gli operatori del settore per dare maggiore visibilità ai processi di innovazione messi in campo dalle imprese logistiche italiane al fine di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti al trasporto delle merci.
Settima edizione del premio
“Il Logistico dell’anno”
ultima modifica: 2011-11-29T00:00:00+00:00
da