Trasmettiamo integralmente il comunicato stampa appena ricevuto in merito alla nascita, dall’unione di Lba (Oderzo) e Abratech (Meduna di Livenza), di una nuova realtà che si posiziona tra i top 3 operatori italiani nella produzione e conversione di prodotti abrasivi flessibili, paste abrasive e prodotti industriali per il confezionamento.
Nasce in provincia di Treviso il terzo operatore italiano nella produzione e conversione di prodotti abrasivi flessibili, paste abrasive e prodotti industriali per il confezionamento con l’unione di due imprese del territorio, Lba di Oderzo e Abratech di Meduna di Livenza, presentata oggi a Palazzo Giacomelli, sede di Unindustria Treviso.
“C’è voluto un anno di intenso lavoro, non senza criticità, tutte fortunatamente superate con successo – afferma il presidente di Lba, Flavio Longo − ma alla fine, il ‘matrimonio’ fra le nostre due aziende è stato siglato, grazie anche alla importante regia di Unint (Consorzio promosso da Unindustria per favorire le operazioni di aggregazione, alleanza e fusione) e degli advisor finanziari Studio Faldini & Rossi e legali Studio Legale Cappiotti”.
La newco tra le due società assume il nome di Lba e parte subito con numeri di tutto rispetto: 43 dipendenti,10 milioni di euro di fatturato aggregato, una quota di export superiore al 20 per cento, oltre 1400 clienti serviti nei settori del legno, del metallo, dei compositi, dell’autocarrozzeria e della pelle. Si tratta di una delle principali realtà industriali europee per fatturato e capacità produttiva e vede l’appoggio di un player importante della filiera, la veronese Napoleon Abrasives, che fungerà da fabbrica prodotto “privilegiata” con l’obiettivo di concepire, sviluppare e industrializzare tutti i nuovi prodotti di cui il mercato dovesse necessitare. La newco sarà paritaria e sarà governata da un cda composto da 4 membri (2 di emanazione Lba e 2 di emanazione Abratech).
La guida strategica e operativa della nuova realtà sarà affidata all’attuale team management Lba e Abratech. Presidente e amministratore delegato sarà l’attuale a.d. di Lba, Flavio Longo, coadiuvato da Paolo Marchetto (attuale a.d. di Abratech), che prenderà la guida della Direzione Operations, e da Mirko Longo (attuale responsabile tecnico-commerciale Lba) alla guida della direzione Sales & Marketing.
A ulteriore conferma della valenza industriale dell’iniziativa, che di fatto mette insieme due realtà solide e autonome e che godono di ottima salute, saranno inoltre confermati tutti gli attuali organici (circa. 45 persone).
La base operativa sarà a Oderzo, dove l’attività sarà concentrata in un unico ‘hub’ produttivo/ logistico di 10.000 m²,ulteriormente potenziato attraverso un importante piano di investimenti, già approvato, a ulteriore conferma della forte vocazione manifatturiera della nuova realtà.
“Cuore pulsante della nuova realtà sarà il moderno centro di produzione – ha affermato Paolo Marchetto, DirettoreOperations – ispirato a logiche produttive di tipo “lean” e ulteriormente potenziato attraverso un nuovo impianto automatico per la produzione di nastri longitudinali con qualsiasi tipologia di giunzione che sarà affiancato alle sei linee automatiche già esistenti: tre per la produzione di nastri longitudinali e tre per la produzione di nastri stetti. Grazie a questa configurazione, oltre al mercato degli utilizzatori finali, ci rivolgiamo con la prospettiva di divenire referenti produttivi di grandi gruppi multinazionali , alcuni dei quali già oggi nostri partner, alla ricerca di una struttura dedicata, con una capacità produttiva da “grandi numeri” e soprattutto alla ricerca di un prodotto personalizzato sia dal punto di vista della manifattura che del packaging”.
“Sarà data vita a una delle più importanti offerte ad oggi presenti sul mercato – ha affermato Mirko Longo, direttore Sales & Marketing – grazie anche all’appoggio commerciale di prestigiosi marchi tedeschi come Vsm, Starcke e Klingspor (che troveranno in Lba una ulteriore piattaforma distributiva importante per il presidio del mercatoitaliano) e grazie ai due laboratori dell’innovazione come Finishing Lab (finiture speciali realizzate mediante nastri abrasivi) e Ibs (Innovative Backing System, nastri abrasivi brevettati e caratterizzata da innovativi supporti in film Pet combinati con velcro o carta) e alla divisione Abratech, che si occuperà delle lavorazioni in outsourcing per conto di grandi clienti del settore della rivendita”.
“La portata dell’accordo è storica – ha osservato il Presidente Flavio Longo − entro un anno le due realtà saranno completamente integrate e da allora cominceremo a beneficiare di quelle sinergie di costo che ci consentiranno di affrontare il mercato con ancora maggiore forza ed efficienza”.
“A parole siamo tutti bravi, nei fatti invece ciascuno è sempre geloso del proprio orto – ha commentato il Vice Presidente della nuova realtà, Michele Gottardelli – meglio partire da azioni concrete come questa, dall’integrazione di piani industriali in cui nessuno prevarica l’altra parte e soprattutto con governance e occupazione che rimangono tutte nel territorio.
Ci auguriamo che altre aziende del nostro settore capiscano l’opportunità e l’utilità di una operazione di questo tipo, che ha come fine principale il raggiungimento di quella massa critica necessaria per cogliere tutte le sfide della globalizzazione e garantire nel contempo la tranquillità e la sicurezza di ciascun cliente, cosa non del tutto scontata di questi tempi”.
Abrasivi flessibili: via all’unione
tra Lba e Abratech
ultima modifica: 2013-01-14T00:00:00+00:00
da