Idee e tecnologie, innovazione, passione e design saranno le parole chiave che segneranno la partecipazione del gruppo italiano alla prossima edizione di Ligna, ad Hannover dal 6 al 10 maggio 2013.
“Una presenza che vuole raccontare ciò che Scm Group è oggi: una grande, forte realtà industriale, impegnata nel pensare e creare tecnologie innovative, che diano corpo alle idee, che rendano più semplice, efficace, economico e competitivo il produrre”. Così Raphaël Prati ha anticipato il 5 febbraio a Berlino, nel corso di una preview dedicata alla stampa tedesca, i temi che caratterizzeranno la partecipazione alla prossima Ligna di Hannover.
“Negli ultimi anni abbiamo governato una nuova evoluzione dei nostri sessant’anni di storia”, ha proseguito il direttore della comunicazione del gruppo. “In un contesto economico difficile abbiamo ripensato al nostro essere impresa, alla nostra ricerca continua di una partnership sempre più efficace con i nostri clienti: dal piccolo artigiano al colosso che ha la necessità di produrre in grandissimi volumi. Con la massima attenzione a ciò che riteniamo essere la vera, indispensabile rivoluzione, ovvero rendere semplice ciò che è complesso…”.
Competenza tecnologica, capacità produttiva, conoscenza dei processi, vicinanza agli utilizzatori: tutto ciò sarà riassunto in tre stand di oltre 2.600 metri quadrati nel padiglione 25 (soluzioni per l’industria), padiglione 11 (soluzioni per la falegnameria) e padiglione 26 (componentistica industriale), la cui immagine è stata progettata in collaborazione con BloomLab, prestigioso studio di architettura e design che vanta molte e ben note collaborazioni e che con Scm Group ha già lavorato per la realizzazione dell’”uovo” che ha simboleggiato la “nascita” dei centri di lavoro a sei assi nel mondo del legno. A BloomLab è stato dunque affidato il compito di studiare un allestimento che permetta di veicolare in modo chiaro e omogeneo i messaggi che Scm Group oggi vuole trasmettere.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Ligna mostrerà innanzitutto la capacità di Scm Group di fare innovazione tecnologica. Continuamente e in tutti i comparti in cui i trenta marchi del gruppo sono attivi.
Nel padiglione 26 sarà presente Hiteco, marchio impegnato nella produzione di elettromandrini, unità di foratura, unità operative robotizzate e piani di lavoro in grado di garantire ottime performance sia per le soluzioni del gruppo che per le più prestigiose realtà industriali italiane e internazionali.
Molte le macchine, gli impianti, le celle di lavoro nuove o profondamente rivisitate che sarà possibile vedere all’opera. Soluzioni pensate per offrire concreti vantaggi agli utilizzatori, capaci di collaborare alla produzione di oggetti ed elementi migliori, in modo più semplice, con costi inferiori e in tempi più brevi.
“LEADERSHIP IN PRODUCTION PROCESS”
Con questo pay-off Scm Group sottolinea la propria vocazione nel settore “Industrial”, ovvero soluzioni di “fascia alta” per grandi produzioni.
Dalla divisione “Housing” – tecnologie per chi si occupa della casa come “involucro” – arrivano nuove versioni della serie di centri di lavoro “Accord” per il serramento e il massiccio in genere particolarmente interessanti, oltre al centro di lavoro angolare “Dogma” e alla potente scorniciatrice “Superset”.
Per la prima volta Scm Group presenterà a Ligna alcune celle di lavoro, vere e proprie “fabbriche”. Fra queste l’innovativa cella, il cui nome sarà svelato in occasione dell’evento, dedicata alla produzione di serramenti e alla lavorazione del massiccio, capace di operare senza presidio, a tutto vantaggio di una maggiore produttività. Una soluzione fortemente automatizzata per la produzione in lotti, ma con cui è semplice gestire anche pezzi speciali, serramenti dalle forme particolari, pezzi unici. Produttività e assoluta flessibilità al tempo stesso, ingombro ridotto e opportunità di un rapido ritorno dell’investimento, rendono questa incredibile soluzione accessibile anche a serramentisti di piccola e media dimensione.
Principi, questi, che caratterizzano le tre celle di lavoro presentate dalla divisione “Furniture”, pensate per un mercato che chiede sistemi di produzione più integrati. Da non perdere l’appuntamento con la cella per la sezionatura proposta da Gabbiani, la cella di foratura di Morbidelli e la “Easy Order Az” di Stefani, una cella di bordatura lotto uno “intelligente”, che verifica mille volte al secondo tutte le operazioni che sta effettuando, raggiungendo livelli di efficacia e di versatilità impensabili: qualunque siano i volumi di produzione giornaliera – da tre cucine a un soggiorno, da una singola mensola all’arredo di un ufficio – utilizzare la “Easy Order Az” è sempre economico.
Un esempio delle scelte che accomunano questo segmento dell’offerta Scm Group.
LE SOLUZIONI PER LA FALEGNAMERIA
Grande impegno anche sul versante “storico” del gruppo italiano, ovvero l’ulteriore evoluzione delle macchine contraddistinte dal logo rosso. Minimax propone macchine classiche robuste, compatte, sicure e semplici da utilizzare, nate per l’hobbista esigente ma scelte anche dai professionisti del legno.
Scm offre soluzioni “stand alone”, dedicate alle produzioni su misura ma pensate per piccole serie, per l’artigiano evoluto, macchine capaci di elevate prestazioni grazie a rilevanti contenuti tecnologici, per una massima qualità del prodotto finito e un utilizzo semplice, intuitivo. Perché è importante rendere semplice anche l’operazione, la lavorazione più complessa…
In primo piano i nuovi interventi sulla gamma “L’Invincibile”, un marchio che contraddistingue la fascia più alta delle macchine classiche Scm. A Ligna, nel padiglione 11, saranno esposte ben 28 macchine fra soluzioni completamente nuove o dotate di nuovi aggregati, a dimostrazione che anche in stagioni in cui la domanda è meno “stimolante” Scm Group ha proseguito il proprio impegno nella ricerca, nella innovazione in tutti i comparti, dalla sezionatura alle macchine classiche, dalla bordatura alla foratura, dalla finitura ai centri di lavoro.
Faranno certamente parlare di sé la bordatrice “Olimpic K 660”, la toupie elettronica con programmatore e albero inclinabile “TI 145 Ep Class” e il nuovo centro di lavoro Scm per la forafresatura “Tech Z1 pro space. Ligna terrà a battesimo questo centro di lavoro “pensato per tutte le falegnamerie”, che richiede spazi limitati e ha dotazioni tecnologiche che permettono maggiore produttività, con tempi di set up estremamente ridotti e – ancora una volta – grande facilità d’uso. Il tutto a un prezzo decisamente abbordabile. Ma per saperne di più vi aspettiamo, ovviamente, a Ligna 2013!
RENDERE SEMPLICE LA COMPLESSITA’
Comune denominatore di tutte le tecnologie presentate a Ligna da Scm Group l’impegno a rendere ogni operazione assolutamente semplice e intuitiva; grazie, ad esempio, al supervisore di linea “Watch”, alla console di controllo remoto per cnc “Tecpad” e a nuove funzionalità del “Professor Pappagallo” che consentono agli operatori di gestire ogni processo con grande facilità. Perché, vogliamo ribadirlo ancora una volta, la sfida sta nel rendere semplice ciò che è complesso!
“ECO”, ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, VANTAGGIO ECONOMICO
Scm Group a Ligna 2013 darà un ulteriore saggio della capacità di declinare soluzioni che permettano il massimo rispetto dell’ambiente, in tutte le sue accezioni, con la volontà di dare concreti vantaggi economici agli utilizzatori.
In particolare risalto le potenzialità dei pacchetti “Savenergy”, che caratterizzeranno tutte le macchine e le soluzioni del gruppo. Un insieme di innovazioni, di componenti, di aggregati, di accorgimenti che – declinati in modo specifico sulle singole macchine e per i diversi processi produttivi – consentiranno una riduzione dei consumi (di energia, di materiali) e una minore usura delle parti. Dunque un risparmio misurabile, perfettamente quantificabile.
CON IL DESIGN, PER IL DESIGN…
Riflettori accesi anche sul rapporto più maturo, consapevole con il mondo del design. Da oltre sessant’anni Scm Group lavora con artigiani, imprese e grandi industrie che ogni giorno fanno design con il legno, il marmo, la plastica, i materiali compositi, il vetro. Producendo semplici beni di consumo, porte, eliche per centrali eoliche, finestre, case, parti di aereo, scale, scafi navali, occhiali, mobili…
Design. Idea, progetto, creazione. Scm Group è consapevole del proprio contributo e ha scelto di porsi al fianco di esperienze particolarmente significative, di proporsi attivamente come partner tecnologico di riferimento per realtà di particolare fama e spessore, sottolineando anche in questo modo la propria mission: creare gli strumenti perchè altri possano dare corpo a una idea!
Al fianco di Pininfarina nella realizzazione del prototipo interamente in legno di una concept car, la “Cambiano” che è un paradigma dello stile, della creatività, dell’ingegno italiano.
A Riva1920, un marchio del “made in Italy” nel mondo che non ha bisogno di presentazioni, Scm Group è legato da un rapporto di collaborazione tecnica, di stima e di condivisione dell’amore per il legno. Un lavoro comune sul progetto di recupero delle briccole di Venezia, attraverso concorsi internazionali di idee promossi da Riva 1920 che hanno visto la partecipazione di centinaia e centinaia di progettisti e designer da tutto il mondo, oltre a una trentina di “archistars” del calibro di Paolo Piva, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Karim Rashid, Mario Botta, Thomas Herzog, Terry Dwan, Paola Navone…
Le macchine Scm sono al lavoro nella falegnameria di San Patrignano, dove si trasformano legno e uomini… Una partnership per il progetto “Barrique, la terza vita del legno” per la creazione di oggetti e arredi con il legno delle barrique, le botti nelle quali il vino è maturato. Oggetti, opere che presto partiranno per una grande mostra itinerante negli Stati Uniti alla quale anche Scm Group sta lavorando attivamente.
Partner prestigiosi con i quali Scm Group è stato presente a gennaio, per la prima volta, a Imm-International MoebelMesse; al Salone del mobile di Milano, dove il gruppo tornerà il prossimo aprile con un grande progetto dedicato al legno con nuove e importanti collaborazioni.
Mostrare ciò che abbiamo fatto negli ultimi mesi. Dare un vantaggio reale ai nostri partner. Mettere a frutto la nostra grande esperienza per creare strumenti sempre più performanti. Esprimere pienamente la nostra passione per il legno, la nostra fede in un materiale splendido, naturale, ecologico. Essere al fianco di chi, come noi, vuole costruire oggetti ed esperienze migliori. Creare tecnologie che rendano più semplice dare corpo a una idea.
Ecco cosa porteremo a Ligna 2013: tecnologie avanzate, software, meccatronica, capacità di processare dati e informazioni a grande velocità, prestazioni “tangibili”, capacità di ottenere il meglio da un pannello o da un pezzo di legno. Ma anche progetto, volontà, fiducia, passione, confronto, creatività, emozioni, collaborazione.
A Ligna, dal 6 al 10 maggio 2013 nei nei padiglioni 25, 11 e 26.
Scm Group, ancora una volta
protagonista a Ligna
ultima modifica: 2013-03-13T00:00:00+00:00
da