Riceviamo in redazione e pubblichiamo integralmente la lettera ricevuta da Maurizio Riva di Riva 1920 per la presentazione di un progetto a favore del comparto arredo Brianza.
“Cantù, 14 Gennaio 2014
AugurandoLe Buon Anno
Dopo mesi di pensieri e di studi di fattibilità ho deciso di iniziare un progetto molto importante per il comparto artigianale dell’arredo della Brianza comasca, milanese e di tutta la sua filiera dalla produzione di accessori, alla produzione di pannelli fino alle aziende che offrono servizi, dal lucidatore fino all’autotrasportatore.
Dobbiamo assolutamente cercare di bloccare la chiusura dei laboratori artigianali che in silenzio ogni giorno abbandonano l’attività per vari motivi senza che nessuno faccia niente.
Negli anni l’industria avrà moltissimi problemi poiché senza queste mani sapienti e la loro caparbietà del saper fare il territorio ne risentirà in modo grave.
Per questo motivo ho deciso di presentare a breve questo progetto, spero che partecipiate in molti perché dobbiamo salvare queste bellissime piccole realtà.
Mi piacerebbe riuscire nuovamente, come ho già fatto in passato a creare aggregazioni sul territorio per portare il mondo a conoscere le peculiarità della nostra zona che ci contraddistinguono da sempre.
L’incontro si terrà presso il Museo del Legno Riva1920 Venerdì 24 Gennaio alle ore 21.00 a Cantù, Via Milano 137, spiegheremo in modo preciso questo importante progetto che porterà gli artigiani a vendere i loro prodotti direttamente nel mondo.
Oltre agli artigiani dobbiamo sicuramente aiutare i designer giovani e meno giovani, di tutto il mondo, che saranno invitati a progettare un arredo partecipando ad un concorso a tema che per il primo anno sarà “Zona pranzo” e verrà ripetuto, ogni 24 mesi, cambiando l’oggetto da ideare.
Oltre ad architetti e designer che lo fanno già di mestiere, saranno quindi invitati a partecipare al progetto anche tutti gli studenti delle università e delle scuole superiori che avranno la possibilità di emergere nonostante la loro giovane età.
Saranno gli stessi artigiani a scegliere, fra tutti i lavori pervenuti, il progetto da produrre interfacciandosi con il designer che ha prodotto l’idea.
I prodotti non scelti dagli artigiani saranno visionati da una giuria specializzata che ne sceglierà alcuni a cui verrà data una menzione con un premio.
Per la progettazione verranno date successivamente indicazioni chiare sia sui materiali da utilizzare.
Nel 2015 ci sarà l’Expo ed il nostro territorio“Brianza” non può non esser presente in modo forte nella manifestazione con vari progetti ,e questo potrebbe essere uno dei più importanti.
Invito inoltre tutte le aziende di comunicazione del territorio, le testate dei quotidiani e dei magazine dell’arredo a starci vicino poiché questo progetto avrà spero una lunga durata negli anni e un forte impatto sul territorio.
Vorrei inoltre mandare un messaggio alle associazioni di categoria, a cui chiedo di essere una squadra di supporto per i loro associati.
Per terminare questa mia lettera, è da anni che dico che non possiamo più aspettare a creare i progetti per il territorio poiché a detta anche di un famoso sociologo, non arriverà nessuno ad aiutarci e con il cuore in mano pensiamo a ciò che lasciamo ai nostri figli e alle prossime generazioni.
La mia email per iscriversi è la seguente : maurizio.riva@riva1920.it.
Passa parola e vi aspetto.
Grazie di cuore.
Maurizio Riva”
Da Riva1920 un progetto
per il comparto arredo Brianza
ultima modifica: 2014-01-14T00:00:00+00:00
da