Hiteco è la nuova realtà di riferimento nella progettazione e produzione di elettomandrini per macchine utensili dedicate ai settori del legno, della plastica, delle leghe leggere e dei materiali compositi. Grazie ad un team di specialisti con esperienza trentennale, Hiteco offre una delle più vaste gamme di soluzioni nel settore: potenze da 3 fino a 30 kW, velocità di rotazione da 1.000 a 40.000 giri/min, attacco utensili manuali o automatici ISO e HSK, raffreddamento ad aria e a liquido, fissaggio su carcassa o su corpo cilindrico: una risposta per qualsiasi necessità!
L’azienda nata nel 2008 sta crescendo a ritmi importanti nei paesi come la Turchia, la Cina, gli Stati Uniti, fortemente interessati ad investire in prodotti performanti ed affidabili caratterizzati da un elevato livello di tecnologia ed innovazione.
L’elettromandrino è un componente di grande importanza in qualsiasi macchina utensile, il trait d’union fra macchina e utensile, la “mano” che guida la punta o la fresa sul materiale da trasformare. E, al tempo stesso, è l’elemento che “sente” quello che sta accadendo sul materiale in lavorazione, registrando – ad esempio – la necessità di uno sforzo maggiore…
Un processo industriale efficace, qualunque esso sia, impone la conoscenza e la migliore gestione possibile delle informazioni. Un principio che Hiteco ha applicato agli elettromandrini della serie “Powertech 300” e “400”, modelli “multipurpose” che, nel settore del legno, possono essere impiegati nella lavorazione sia del massello come del nesting. All’interno dell’elettromandrino è stata collocata una centralina elettronica miniaturizzata – una scheda denominata “iSpindle” – che riceve tutti i segnali dei sensori installati nell’elettromandrino e li trasmette ai sistemi di controllo e di gestione della macchina utensile Teli segnali, e le loro elaborazioni, sono pertanto fruibili, tramite la macchina utensile stessa e i noti sistemi di teleassistenza all’ufficio tecnico dell’azienda o alla stessa Hiteco.
“In tempo reale è dunque possibile monitorare con assoluta precisione, attraverso l’elaborazione di un software dedicato installato sulla macchina o su un semplice PC, tutti i principali parametri di funzionamento dell’elettromandrino”, racconta l’ingegner Filippo Fabbri dell’ufficio tecnico di Hiteco. “Il che significa tenere costantemente sotto controllo importanti grandezze – quali un maggiore assorbimento di corrente elettrica, aumenti delle temperature del motore e/o dei cuscinetti– che possono fornire preziose indicazioni. ISpindle fornisce una diagnostica di grande precisione che consente di visualizzare tutti i parametri di funzionamento “in diretta” per poter ottimizzare il processo produttivo della macchina dove è installato l’elettromandrino qualsiasi tipo essa sia (non solo i tradizionali centri di lavoro dunque). Una soluzione fortemente innovativa, con una trasparenza dell’informazione e una capacità di condivisione dei dati che non trova eguali in altri prodotti presenti oggi sul mercato”.
Questo è il concreto vantaggio che “iSpindle” offre all’utente: un potente strumento di analisi per produrre meglio, per fare in modo che l’elettromandrino – e, dunque, la macchina utensile – lavori al meglio. Utilizzando l’elettronica della scheda è possibile ottenere una Maggiore produttività e una migliore finitura, accompagnati da una continua verifica delle condizioni di lavoro, così da evitare rotture e aumentarne la durata. E’ possibile, ad esempio, monitorare la velocità di rotazione effettiva dell’albero per conoscere la reale velocità di taglio e, dunque, abbassare o alzare, di conseguenza la velocità di avanzamento, ottenendo un risparmio sui consumi energetici.
Molti i dati che “iSpindle” tiene costantemente sotto controllo: dai sensori logici dell’afferraggio dell’utensile alla velocità di rotazione dell’albero, dalla quantità di corrente assorbita alle temperature del motore o dei cuscinetti, l’azionamento del pulsante del cambiotensile a bordo dell’elettromandrino e molto altro ancora.
“Un’altra funzionalità di grande interesse – aggiunge l’ingegner Luciano Valentini – è la possibilità di visualizzare l’andamento di diversi parametri, così che l’utente possa sorvegliarne il funzionamento in modo estremamente comprensibile, attuando quanto necessario per migliorare il processo. Un esempio: il controllo della temperatura dei cuscinetti significa evitare che si surriscaldino; dunque utilizzare la macchina alla massima velocità senza porre sotto stress il mandrino, allungandone la durata. Si riducono in modo considerevole, inoltre, i “fermi macchina”, perché la possibilità di monitorare il funzionamento permette di intervenire prima che si manifestino i problemi, intervenendo con normali interventi di manutenzione invece che di riparazione”.
Se un utensile perde l’affilatura o si rompe un tagliente, se si lavora a velocità eccessive, se l’asportazione di materiale è eccessiva l’elettromandrino avverte un mutamento nelle condizioni di lavoro: l’operatore legge i nuovi dati e interviene immediatamente.
“iSpindle” sarà disponibile sui mercati di tutto il mondo dal prossimo ottobre; una innovazione che verrà offerta da Hiteco a tutti i costruttori di macchine, anche in settori diversi dal legno ed i suoi derivati.
Da sottolineare la scelta di installare la scheda “iSpinde” sugli elettromandrini della serie “Powertech 300” e “400”, soluzioni “base”, adatte a gran parte degli impieghi industriali, per un ampio numero di utilizzatori.
“Abbiamo pensato ad “iSpindle” guardando anche al sempre più diffuso impiego di elettromandrini in mercati dove sono sostanzialmente una novità e, dunque, dove è più facile che vengano usati in modo improprio”, aggiunge Filippo Fabbri. “La nostra centralina ne facilita l’impiego: consente di verificare che tutti i sensori siano correttamente collegati, che le elettroventole siano alimentate, che gli azionamenti siano adeguatamente programmati. “iSpindle” permette al nostro cliente di controllare che tutto sia corretto e coerente attraverso dati e informazioni che, tramite la teleassistenza della macchina utensile stessa, possono essere condivisi con la sede di Hiteco, permettendo ai nostri tecnici di visionare i parametri di funzionamento dell’elettromandrno, e di fornire al cliente le indicazioni per utilizzare al meglio l’elettromandrino al fine di aumentarne la durata”.
Innovazione negli eletromandrini:
nasce "iSpindle" by Hiteco
ultima modifica: 2014-07-22T00:00:00+00:00
da