Oramai nelle agende è segnato in rosso: a metà giugno, più o meno, ci si vede a Thiene, nella sede di Casadei Busellato, realtà nata nel 2008 dalla fusione di due marchi storici del panorama delle tecnologie per la lavorazione del legno. Un “team work”, questa la definizione che ancora oggi contraddistingue il marchio, che in questi primi dieci anni ha indubbiamente rivalutato due nomi ben noti, definendo una gamma di soluzioni che ha mostrato di meritare l’apprezzamento di molti in moltissimi mercati.
A fare gli onori di casa Massimo Bobba, business unit manager, che ci ha ribadito le ragioni di questo incontro, “… rivolto ai clienti del mercato internazionale – in particolare Africa, Paesi dell’Est, Csi, Turchia, Europa e Francia – ma anche a quei clienti italiani che preferiscono analizzare il funzionamento della nostre soluzioni tecnologiche in maniera approfondita: grazie alla formula dell’open house, infatti, possiamo curare con la massima attenzione le singole richieste del cliente e proporre “demo” personalizzate, effettuate dal nostro personale. Un modo molto concreto per sottolineare quella che da sempre è la nostra strategia aziendale, ovvero esser sempre “vicini” ai nostri clienti”.
Non a caso durante tutto il “Techno Highlights Thiene 2017” era attivo un desk dove è stato possibile esaminare nei particolari le proposte e le problematiche dei clienti; una opportunità molto apprezzata, visto il numero di prove e di test richiesti ai tecnici Casadei Busellato.
Nel grande show room, e negli spazi della produzione appositamente allestiti per l’evento, hanno fatto bella mostra di sè molte delle soluzioni firmate da Casadei Busellato, anche se buona parte della attenzione generale se l’è conquistata il nuovo centro di lavoro a controllo numerico per la lavorazione del pannello e del serramento “Jet Master 35”, dotato di un sistema di posizionamento dei piani, delle ventose e dei bloccaggi basato su un aggregato flottante posizionato su un elettromandrino.
Tra le altre novità la nuova bordatrice ad assi controllati “Flexa 47XE”, dotata del sistema d’incollaggio ad aria calda “Air Jet Package”; molto apprezzato il nuovo gruppo arrotondatore “A2 Super”, allestito sulle bordatrici “Flexa 207” e “Flexa 307”, oltre al centro di lavoro “Jet Optima S 20”, dedicato al serramento. Gli oltre duecento operatori presenti hanno avuto anche modo di verificare i vantaggi della adozione di motori brushless ora disponibili per le sezionatrici della serie “Axo”, così come del nuovo telaio di compensazione della battuta su diverse macchine classiche o dispositivi opzionali sulle squadratrici della serie “Xenia”.
La giornata si è aperta, dopo il benvenuto di rito di Massimo Bobba, con il saluto di Paolo Marucci, direttore finanziario, che ha sottolineato la positiva evoluzione di Casadei Busellato e i buoni risultati. “È un periodo positivo: dal 2016 assistiamo a una crescita importante e continua – ha aggiunto Marucci – che ci ha perfino costretto ad agire sulla nostra organizzazione e la nostra struttura per rispondere adeguatamente, come sempre, a una domanda che è letteralmente esplosa. Viviamo anni di svolta, importanti, che vedono molti mercati europei – oltre agli Stati Uniti, Golfo Persico e Medio Oriente – pronti a offrire nuove opportunità. E Casadei Busellato ha certamente tutte le carte in regola per giocare e vincere questa sfida”.
“Siamo molto contenti di come sono andate le cose durante la nostra open house”, ha aggiunto Massimo Bobba. “Siamo tornati da Ligna con un bilancio estremamente positivo, perché la fiera tedesca ci ha permesso di incontrare molti operatori e tanti potenziali clienti ai quali abbiamo mostrato gli ulteriori passi in avanti compiuti da Casadei Busellato.
Qui a Thiene, come ogni anno, abbiamo avuto la possibilità di incontrare operatori da Paesi che tradizionalmente non si recano ad Hannover, oltre a tutti coloro che hanno scelto di poter vedere da vicino le nostre macchine, con test e dimostrazioni specifiche, realizzate per approfondire le loro necessità e per rispondere in modo concreto alle loro esigenze tecniche.
Due giornate molto importanti, piene di incontri e di confronti, una opportunità per verificare sul campo le scelte che portiamo avanti da dieci anni e che sentiamo di poter dire hanno aperto una nuova stagione per il nostro marchio”…
Be the first to comment on "La open house di Casadei Busellato"