Una ottima edizione del Salone del Mobile

Positivi e di grande soddisfazione i dati comunicati domenica pomeriggio, poco dopo la chiusura ufficiale della 58esima edizione del Salone del Mobile: 386.236 presenze, in sei giorni, visitatori da 181 Paesi che hanno fatto registrare un incremento del più 12 per cento rispetto all’edizione 2017, che proponeva Euroluce e Workplace3.0.

Corretto il confronto con il 2017, visto che il Salone propone ad anni alterni i focus su luce e workplace e su bagno e cucina. Inevitabile, rispetto al 2018, il calo delle presenze 434.509 presenze in sei giorni (il 26 per cento in più rispetto all’anno scorso)”, così recitava il comunicato ufficiale del 2018.

Al di là dei numeri è condivisibile l’entusiasmo del presidente del Salone del Mobile Claudio LutiChiudiamo questa edizione del Salone del Mobile con un bilancio molto positivo. (…) siamo andati oltre il mero business per offrire un‘esperienza globale, in cui quello che conta sono le idee.”

2.418 sono stati gli espositori (contro i 1.841 del 2018), di cui il 34 per cento esteri, da 43 Paesi, suddivisi tra Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e S.Project; di questi 550 sono stati i designer partecipanti al SaloneSatellite.

Investimenti, creatività, entusiasmo sono le parole d’ordine di una manifestazione che ha visto gli imprenditori mettersi in gioco per contribuire al successo di un’edizione che, ancora una volta, ha dimostrato il valore di una filiera in grado di muoversi unita per vincere le sfide dei mercati internazionali. Un successo globale ottenuto grazie anche al deciso e convinto supporto delle istituzioni – tra cui quello di Ice che ha riconosciuto nel Salone del Mobile.Milano un player fondamentale per lo sviluppo del made in Italy nel mondo – e di Confindustria che, per la prima volta nella sua storia, ha organizzato il Consiglio Generale all’interno della manifestazione, sottolineando la necessità di portare avanti un vero dialogo con la politica per supportare e rafforzare le imprese che, oltre a contribuire al successo della Manifestazione, rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’economia nazionale”, ha sottolineato Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi. 

Successo di pubblico anche per “Aqua”, La visione di Leonardo, che ha registrato una media di oltre 2.000 visitatori al giorno. Sviluppato con Balich Worldwide Shows ha dato nuova vita alla Conca dell’Incoronata e ha rappresentato l’ideale proseguimento del Salone in città. Altrettanti sono stati i visitatori dell’installazione dedicata al genio Rinascimentale in fiera – De-Signo. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo. Curata da Davide Rampello e impreziosita dalla voce narrante di Diego Abatantuono, De-Signo ha messo a confronto il saper fare delle imprese di oggi con la progettualità di Leonardo.

Il sindaco Giuseppe Sala ha celebrato la conclusione delle giornate di manifestazione dedicate al business a palazzo Marino e durante la serata, il Salone del Mobile.Milano ha assegnato un Premio Speciale alla carriera che è andato a Mario Bellini, riconoscimento che ha voluto essere un ringraziamento per il contributo dato al Salone attraverso la sua collaborazione con tante aziende espositrici.

La prossima edizione del Salone si terrà a Milano dal 21 al 26 aprile 2020.

 

Una ottima edizione del Salone del Mobile ultima modifica: 2019-04-15T08:59:42+00:00 da Luca