Visti da loro: Hymmen per Hesse Lignal

Hesse Lignal, specialista in soluzioni di verniciatura intelligenti e sostenibili per l’industria e l’artigianato, si è trovata ad affrontare le stesse sfide di ottimizzazione della produzione dei propri clienti. L’azienda era alla ricerca di una soluzione completa per migliorare l’efficienza dei processi. Dirk Conrad, head of application technology di Hesse Lignal, ha condiviso la sua esperienza con “smart2i”, la soluzione di Industry Intelligence sviluppata da Hymmen.

La sfida: garantire un flusso produttivo continuo e senza interruzioni

Un processo produttivo stabile e ininterrotto è un obiettivo chiave per qualsiasi azienda manifatturiera. Per raggiungerlo, è necessario un controllo efficace dei processi e un monitoraggio della qualità. Tuttavia, le aziende devono affrontare molteplici difficoltà in questo ambito. La crescente complessità della finitura delle superfici, dovuta alla diversificazione dei prodotti, rende il processo più impegnativo. Inoltre, le linee di produzione vengono spesso ampliate gradualmente, creando difficoltà nell’integrazione di nuovi sistemi. La mancanza di trasparenza dei dati lungo il processo produttivo rappresenta un’ulteriore sfida. Allo stesso tempo, il settore deve confrontarsi con la carenza di manodopera qualificata, che incide sull’efficienza operativa. Infine, cresce la pressione per adottare un approccio produttivo più sostenibile.
Fino a oggi, non esisteva una soluzione unica in grado di affrontare simultaneamente tutte queste problematiche.

Un progetto pilota per testare “smart2i”

Da qui è nata l’idea di avviare un progetto pilota per testare “smart2i”, la nuova soluzione software industriale sviluppata da Hymmen, partner tecnologico di lunga data di Hesse Lignal.
“Posso ottenere il risultato immediatamente”, afferma Dirk Conrad, project manager di Hesse Lignal, intervenendo alla fiera interna Tech-Together di Hymmen. “La trasparenza nella produzione aumenta significativamente la qualità del prodotto e il risultato complessivo”.
“Smart2i” consente la digitalizzazione dei processi produttivi, registrando automaticamente tutti i dati generati dalle macchine. Questo elimina la necessità di inserimenti manuali, spesso soggetti a errori e imprecisioni. Informazioni cruciali come temperature, pressioni, quantità e altri parametri di processo vengono raccolti digitalmente. Ciò permette ai responsabili di produzione di analizzare, in tempo reale, le cause più frequenti dei guasti agli impianti, comprendere in dettaglio i propri sistemi e attuare misure preventive. Di conseguenza, gli scarti sono stati ridotti e non si sono verificati nuovi problemi di qualità nella produzione.

I principali vantaggi della soluzione

Dirk Conrad è rimasto particolarmente colpito da diversi aspetti del sistema. La possibilità di personalizzare le dashboard ha reso il monitoraggio dei processi produttivi più efficace. L’integrazione di tutte le fonti di dati in un unico sistema ha semplificato l’accesso alle informazioni rilevanti. Inoltre, la combinazione tra dati delle macchine e dati di qualità ha fornito una visione più completa del processo produttivo. Un altro vantaggio chiave è stata la disponibilità del sistema su pc, tablet e smartphone, che consente di controllare lo stato della produzione e le analisi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
All’inizio del progetto pilota, una grande quantità di dati era già mappata e poteva essere integrata in “smart2i”. Tuttavia, per completare il sistema, sono stati necessari ulteriori parametri, ottenuti grazie all’installazione di sensori aggiuntivi. Questo processo si è rivelato semplice, poiché diversi produttori di strumenti di misura offrono componenti compatibili con “smart2i”. Presso Hesse Lignal, i nuovi dati integrati includevano potenza uv e dose uv, valori lab, livello di lucentezza e spessore del rivestimento.
Le macchine e i sensori sono collegati tramite il gateway “smart2i”-connect, che consente l’analisi dei dati al secondo. Ciò semplifica notevolmente sia la calibrazione dell’intero processo sia la gestione delle operazioni di produzione successive.

I risultati della fase di test

Hesse Lignal ha testato a fondo la soluzione di Industry Intelligence “smart2i” nel proprio centro tecnologico interno e l’ha applicata a una vasta gamma di processi dei clienti. Il sistema non solo ha dimostrato di aumentare l’efficienza produttiva, ma ha anche contribuito in modo significativo a ridurre gli sprechi e ad abbassare il tasso di scarto fino al 12 per cento.
Uno degli aspetti più apprezzati è stata la semplicità d’uso. “Tutti i dati e le informazioni sono visualizzabili con la semplice pressione di un tasto”, osserva Conrad.
La piattaforma ha risposto con successo alle criticità individuate all’inizio del progetto. La complessità della finitura delle superfici, legata alla diversità dei prodotti, può ora essere misurata con precisione grazie ai numerosi sensori integrabili. Le nuove linee di produzione possono essere facilmente incorporate nel sistema. I dati vengono elaborati e visualizzati in modo trasparente e specifico per ciascun utente, che si tratti del direttore generale, del responsabile di stabilimento o dell’operatore della macchina. L’automazione del controllo della produzione rappresenta una misura concreta per contrastare la carenza di personale qualificato, mentre la maggiore trasparenza dei dati consente alle aziende di adottare strategie mirate per rendere la produzione più sostenibile.
“Possiamo solo raccomandare ‘smart2i’”, conclude Dirk Conrad. “È un sistema completo, adattabile a qualsiasi configurazione di impianto.”

Visti da loro: Hymmen per Hesse Lignal ultima modifica: 2025-02-20T12:50:36+00:00 da Francesco Inverso