Assolegno, in collaborazione con l’Università di Monaco, ha predisposto un apposito rapporto tecnico a uso esclusivo dei propri soci per permettere la classificazione secondo resistenza con metodi a vista delle tavole in accordo alla Din 4074-1 (regola “brett”-“tavola”) destinata alla produzione di lamellare e compensato di tavole (XLam). Senza tale strumento tecnico-scientifico, la visita ispettiva dell’ente notificato dedicato alla marcatura CE può non concludersi positivamente e la relativa non conformità può portare sino alla sospensione dell’uso del marchio CE.
La situazione normativa nel dettaglio
Importanti le novità introdotte dalla Uni En 1912: 2012 (“Legno strutturale – Classi di resistenza – Assegnazione delle categorie visuali e delle specie”) relativamente la corrispondenza tra classi di resistenza e categorie visuali resistenti. Va ricordato che tale documento normativo riporta per ogni norma nazionale (ad esempio Uni 11035-1/ -1; Din 4074-1; NF B 52-001) riconosciuto conforme alla Uni En 14081-1 (“Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 1: Requisiti generali”), l’elenco delle stesse categorie resistenti a cui è possibile attribuire una classe di resistenza riportata nella Uni En 338 (“Legno strutturale – Classi di resistenza”).
La Din 4074-1 (“Classificazione del legno in base alla resistenza – Parte prima: Legno di Conifera) riporta per le seguenti tipologie di assortimento una specifica regola di classificazione:
Importanti le novità introdotte dalla Uni En 1912: 2012 (“Legno strutturale – Classi di resistenza – Assegnazione delle categorie visuali e delle specie”) relativamente la corrispondenza tra classi di resistenza e categorie visuali resistenti. Va ricordato che tale documento normativo riporta per ogni norma nazionale (ad esempio Uni 11035-1/ -1; Din 4074-1; NF B 52-001) riconosciuto conforme alla Uni En 14081-1 (“Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 1: Requisiti generali”), l’elenco delle stesse categorie resistenti a cui è possibile attribuire una classe di resistenza riportata nella Uni En 338 (“Legno strutturale – Classi di resistenza”).
La Din 4074-1 (“Classificazione del legno in base alla resistenza – Parte prima: Legno di Conifera) riporta per le seguenti tipologie di assortimento una specifica regola di classificazione:
|
spessore “d” e/o altezza “h”
|
Larghezza “b”
|
Listello
|
6 mm ≤ d ≤ 40 mm
|
b < 80 mm
|
Tavola
|
6 mm ≤ d ≤ 40 mm
|
b ≥ 80 mm
|
Tavolone
|
d > 40 mm
|
b > 3d
|
Legname squadrato
|
b ≤ h ≤ 3b
|
b > 40 mm
|
Assortimenti e relativa suddivisione in accordo alla DIN 4074-1
(classificazione a vista) |
Le altre norme nazionali maggiormente diffuse sul territorio nazionale dedicate alla classificazione a vista secondo la resistenza (ad esempio Uni 11035-1/2) prendono in considerazione esclusivamente assortimenti sollecitati di bordo, ossia con l’asse maggiore della sezione trasversale parallelo alla sollecitazione.
La Uni En 1912: 2012 specifica per la prima volta (in allegato A) relativamente alla Din 4074-1 apposita dicitura, quale: “graded as joist” (ossia “classificato come trave” o “classificato di coltello”) rendendo quindi non più utilizzabile la regola dedicata alle tavole per attribuire a ogni singolo elemento apposito profilo resistente così come definito nella Uni En 338.
In altri termini tale novità normativa rende altresì cogente la misura del nodo sul bordo in rapporto al lato su cui esso compare, così come indicato all’interno della regola “legname squadrato”.
La Uni En 1912: 2012 specifica per la prima volta (in allegato A) relativamente alla Din 4074-1 apposita dicitura, quale: “graded as joist” (ossia “classificato come trave” o “classificato di coltello”) rendendo quindi non più utilizzabile la regola dedicata alle tavole per attribuire a ogni singolo elemento apposito profilo resistente così come definito nella Uni En 338.
In altri termini tale novità normativa rende altresì cogente la misura del nodo sul bordo in rapporto al lato su cui esso compare, così come indicato all’interno della regola “legname squadrato”.
Tolleranze regola
“Legname squadrato” DIN 4074-1 |
Tolleranze regola
“tavole” DIN 4074-1 |
|
|
Nodo singolo
S7 E ≤ 1/2 S10 E ≤ 1/3
S13 E ≤ 1/5
|
|
Nodo singolo
S7 d ≤ 3/5 b S10 d ≤ 2/5 b
S13 d ≤ 1/5 b
|
|
Gruppo di nodi
S7 E ≤ 2/3
S10 E ≤ 1/2
S13 E ≤ 1/3
|
|
Tolleranze e limiti di accettabilità nodo sul bordo regola legname squadrato e regola tavole
secondo DIN 4074-1 |
Come si può facilmente intuire, procedere alla classificazione delle tavole con la regola predisposta per gli elementi sollecitati di coltello risulta una soluzione non praticabile in senso pratico causa l’alto numero di elementi scartati (viste le tolleranze previste dalla stessa regola di classificazione).
Al fine di continuare a classificare secondo la regola predisposta per le “tavole” un produttore dovrà quindi essere in possesso di apposito rapporto di prova redatto in conformità alla Uni En 384 (“Legno strutturale – Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica”).
Tale possibilità è infatti prevista all’interno della Uni En 14081-1 al punto 5.2.2 di cui si riporta per completezza un estratto:
Al fine di continuare a classificare secondo la regola predisposta per le “tavole” un produttore dovrà quindi essere in possesso di apposito rapporto di prova redatto in conformità alla Uni En 384 (“Legno strutturale – Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica”).
Tale possibilità è infatti prevista all’interno della Uni En 14081-1 al punto 5.2.2 di cui si riporta per completezza un estratto:
“If the grade and species have been assigned to a strength class by EN 1912, the characteristic values for the properties shall be those given for the assigned strength class in EN 338; otherwise they are determined in accordance with EN 384”.
(“Se la classe e la specie sono state assegnate ad una classe di resistenza mediante la EN 1912, i valori caratteristici delle proprietà devono essere indicati per la classe di resistenza assegnata dalla EN 338; altrimenti sono determinati in conformità alla EN 384”).
Per ulteriori informazioni in merito agli argomenti trattati e ricevere il rapporto di prova di proprietà dell’associazione si prega di contattare: assolegno@federlegnoarredo.it
Marcatura CE per legno lamellare
e XLam senza sorprese
ultima modifica: 2013-03-12T00:00:00+00:00
da