Salice, qualità “made in Italy”

Salice è indubbiamente uno dei “bei nomi” da annoverare fra i punti di riferimento nel pur affollato comparto della ferramenta per mobili, una fama che si fonda su quattro pilastri: qualità, produzione “Made in Italy”, prodotti innovati e soluzioni tecniche sempre all’avanguardia.

Da quando è nata – fondata nell’oramai lontano 1926 a Cantù (Como) da Arturo Salice – questa realtà è sempre stata annoverata fra i leader nei sistemi di apertura per il mondo dell’arredamento: quasi cento anni di esperienza, di passione e competenza che hanno trasformato il negozio del fondatore in un gruppo industriale che dagli anni Cinquanta produce le proprie collezioni di ferramenta. Un primato tecnologico che vide la prima, significativa tappa a pochi anni dall’avvio della produzione, in quel 1957 quando la Arturo Salice spa depositò il primo brevetto mondiale di cerniera invisibile a chiusura automatica: un evento che per tutto il settore segnò un momento di forte innovazione.

Oggi Salice immagina, progetta e produce nel grande complesso di Novedrate, inaugurato nel 1975 a una manciata di chilometri da Cantù, che sorge su un’area verde di 240mila metri quadrati, di cui 60mila coperti che ospitano l’intero polo produttivo, gli uffici tecnici e amministrativi, i magazzini di stoccaggio, il centro automatizzato di spedizione e il Centro tecnologico Salice. Il gruppo è diventato più forte grazie anche alla acquisizione di Adar  (oggi Salice Guide) nel 2000 e della Bortoluzzi Sistemi, specializzata nella produzione di sistemi di scorrimento, nel 2016; può contare su 10 filiali in Germania, Francia Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Hong Kong, Cina, a cui si è aggiunta proprio quest’anno la filiale creata in Portogallo.

Punta di diamante dello stabilimento di Novedrate è il Centro tecnologico Salice, dove si concentra il settore più avanzato della ricerca sperimentale grazie a  una équipe di settanta tecnici impegnata nello studio e nella ricerca di nuove soluzioni formali e funzionali, nello sviluppo di prodotti innovativi, nel miglioramento e nell’aggiornamento di quelli già in produzione e nella progettazione delle macchine utensili e degli impianti più idonei alla loro fabbricazione.

Tante le machine e le linee che in Salice producono a ciclo continuo, primo step di una organizzazione fortemente integrata che – grazie anche a un sistema informatico completamente automatizzato – permette di rispondere alle esigenze dei clienti con la massima tempestività.

Superfluo sottolineare quanto l’attenzione alla qualità abbia contribuito al successo del gruppo, un percorso che ha avuto due momenti significativi nella certificazione nel 1993 da parte di Det Norske Veritas del “sistema qualità” aziendale (Iso 9001) e nel 1998 per la gestione ambientale (Iso 14001).

Un percorso, dicevamo, che ha preso il via dai primi passi del gruppo, con una produzione che viene continuamente testata per verificarne la corrispondenza ai parametri di qualità, resistenza e mantenimento delle caratteristiche nel tempo sia internamente che dai più importanti laboratori ed enti internazionali.

Le cerniere Salice

LE CERNIERE
È indubbio che Salice sia da sempre sinonimo di cerniere, dalle più tradizionali per le ante in legno a quelle da incollare al vetro o da avvitare su materiali quali metallo, ceramiche, cementi, composti di quarzo e – ovviamente – pannelli di ogni tipo. Cerniere universali, che possono essere installare con qualsiasi sistema di fissaggio e su ogni tipologia di anta, oltre che in qualsiasi posizione e che – grazie a un movimento a sette perni di rotazione _ risolve il problema della applicazione sulle ante con profili sagomati, angolati oppure con doppia battuta. Disponibili nella versione con chiusura decelerata e nella versione “Push” per mobili senza maniglia, le cerniere universali di Salice sono disponibili in diverse finiture e conuna ricca possibilità di scelta fra le placchette di copertura.

“Evolift”

I NUOVI PRODOTTI
Negli ultimi anni a Novedrate sono però stati studiati e realizzati nuovi prodotti, che hanno permesso al gruppo di proporsi in una veste ancora più completa. Il sistema di sollevamento “Evolift”, ad esempio, che comprende soluzioni che garantiscono aperture e chiusure perfette con qualsiasi tipo di anta ribalta. Di dimensioni contenute, gli elementi che compongono “EvoLift” sono caratterizzati da una particolare robustezza, con una estetica moderna ed elegante a cui contribuiscono carter di copertura che permettono il migliore “abbinamento” con qualsiasi arredo, anche con ante in legno o alluminio.

“Exedra”

“Exedra” è invece il sistema che Salice propone per le ante a scomparsa, utilizzabili con ante con un peso fino a ben 30 chili, uno spesso fra i 18 e i 30 millimetri, larghezze da 400 a 900 millimetri e altezze da 1.333 fino a 2.530. Perfettamente regolabili in ogni direzione, “Exedra” garantisce una ottima decelerazione in chiusura grazie al sistema “Smove”, che permette di ottenere un movimento ammortizzato ottimale, fluido, perfettamente bilanciato e privo di rumorosità indipendentemente dalla forza conferita all’anta in fase di rientro.

 Per riporre, appendere, custodire, contenere ed estrarre Salice propone “Excessories”, la prima collezione di accessori, un ricco catalogo di soluzioni che consentono di ottimizzare lo spazio e la disposizione degli elementi all’interno dell’armadio, oltre che offrire infinite opportunità altamente personalizzabili.
“Excessories Night Collection” permette di rendere ancora più comodi e funzionali armadi e cabine armadio di qualsiasi tipo, materiale o finitura, con grucce, portasciarpe e cravatte, appendiborse, sacche porta-abiti in cotone, scarpiere e portapantaloni che si danno agli spazi del contenere nuovi valori estetici e funzionali .

“Excessory”

Il design dei cassetti, i ripiani luminosi, la cura esasperata e la qualità di ogni elemento  permettono di poter vivere al meglio una cabina armadio o di attrezzare un armadio per farne uno degli elementi più utili e più piacevoli di una casa.
“Excessories” è fra i prodotti che hanno vinto il prestigioso “Interzum Award: Intelligent Material & Design 2019”, concorso organizzato da Koelnmesse in collaborazione con Red Dot che premia i prodotti che coniugano al meglio sviluppo tecnologico, design e funzionalità. Ad “Excessories” è stata riconosciuta la massima onorificenza quale “Best of the Best” all’interno della categoria “Componenti, vetro e luce”.

Salice, qualità “made in Italy” ultima modifica: 2020-11-14T08:00:42+00:00 da Francesco Inverso