Al 12° Forum dell’Edilizia in Legno SCM presenterà le ultime novità

Anche per il 2025 SCM conferma la sua partecipazione a Forum Holzbau, la più importante iniziativa globale dedicata all’industria delle costruzioni in legno, dove il gruppo italiano presenterà le ultime novità in termini di innovazione tecnologica. Dopo la prima tappa di Parigi, per Forum Bois Construction, l’evento arriverà anche a Lazise sul Garda (VR) dove dal 5 al 6 marzo si svolgerà il 12° Forum dell’Edilizia in Legno.

Per SCM, tra i principali player nella produzione di tecnologie per la seconda lavorazione del legno, sarà ancora una volta l’occasione per unirsi ai più importanti attori del settore – progettisti, costruttori di macchine e fornitori – e presentare le sue più recenti innovazioni dedicate alla produzione di travi strutturali, elementi parete e solai in CLT, pareti prefabbricate, tetti e pannelli isolanti.
In evidenza i più recenti modelli delle gamme di centri di lavoro cnc “Oikos” e “Area”:
“Oikos Xs”, centro di lavoro cnc ad alta produttività per elementi strutturali e pareti prefabbricate; “Oikos X+”, centro di lavoro cnc per la produzione intensiva di travi dritte in massello e glulam; “Oikos XL+”, centro di lavoro cnc per travi e colonne strutturali di grandi dimensioni;
“Area X”, centro di lavoro cnc per la lavorazione di pannelli clt e travi curve in legno lamellare; e la levigatrice-calibratrice altamente modulare “Dmc System XL”, ideale per la lavorazione di pannelli CLT di formati extra.

“Oikos Xs”: rapidità di esecuzione ed elevata configurabilità

“Oikos Xs” è il modello più versatile della gamma “Oikos”, centro di lavoro cnc per l’edilizia in legno, adatto alle aziende che ricercano elevate velocità e precisione, unite ad un ingombro ridotto e un costo contenuto.
Esso è ideale per la produzione di travi dritte, pareti prefabbricate, trusses, tetti e blockhaus, ovvero elementi strutturali che richiedono sia lavorazioni molto veloci come il taglio, sia lavorazioni più complesse come forature, fresature, code di rondine e cave per ferramenta, su pezzi che possono avere lunghezza massima 16 metri, larghezza massima 450 millimetri e spessore massimo 240 millimetri.

“Oikos XS”

La rapidità di esecuzione è uno dei principali vantaggi di questa macchina; infatti, la velocità di avanzamento del pezzo può arrivare fino a 3 metri al secondo. Inoltre, i movimenti combinati delle unità di lavoro abbattono i tempi improduttivi dovuti al riposizionamento degli assi.
“Oikos Xs” consente la copertura di tutte le 6 facce del pezzo. Le diverse unità di lavoro, posizionate in modo strategico all’interno dell’area di lavoro, determinano un alto grado di configurabilità e soddisfano così ogni specifica esigenza del cliente. Decisivo è anche l’innovativo gruppo revolver a 4+1 assi con velocità differenziate per ciascun utensile che permette di ottenere una finitura unica.

Ulteriore grande vantaggio della macchina è la precisione di lavorazione, ottenuta grazie a pinze estremamente rigide per l’alimentazione del pezzo, a rulli pressori orizzontali e verticali posti in prossimità dell’area di lavoro, a un sistema di supporto dinamico del pezzo attivo durante le lavorazioni e infine, a un tastatore laser per la realizzazione di code di rondine precise.

“Oikos X+” : incontro di precisione e produttività

“Oikos X+” è il centro di lavoro cnc dedicato alla produzione intensiva di travi dritte in massello e glulam con sezioni massime di 1250×300 mm, ideali per la costruzione di tetti, edifici residenziali e strutture pubbliche.

Il nuovo modello della gamma “Oikos” non è solo un’evoluzione, ma una scelta progettuale intelligente, in quanto offre tutti i vantaggi di “Oikos X” e si arricchisce di una seconda unità di lavoro indipendente con lama. In sintesi, la macchina è equipaggiata con: un’unità di lavoro a 6 assi con cambio utensile concepita per eseguire con massima flessibilità e massima qualità di finitura tutte le lavorazioni necessarie su travi strutturali, scatolati e pannelli CLT.

“Oikos X+” è la soluzione ideale per i lamellisti alla ricerca di alta produttività, progettato per soddisfare le diverse necessità dei clienti, grazie a una profondità di taglio fino a 300 millimetri ed uno spessore delle travi in lavorazione fino a 300 millimetri.
Infine, la robustezza della struttura di “Oikos X+” garantisce elevata precisione e ottimo assorbimento delle sollecitazioni derivanti dalla lavorazione dell’elemento.

“Oikos XL”+ per grandi sfide ecosostenibili

“Oikos XL”+ è il nuovo centro di lavoro cnc dedicato alla produzione di colonne e travi strutturali con sezione max. 1250×610 millimetri.  Questa soluzione non solo eredita tutti i vantaggi di “Oikos XL” ma li amplifica, grazie all’implementazione di una seconda unità di lavoro indipendente con una lama di diametro 1150 millimetri. 
In linea con la crescente diffusione internazionale di edifici multipiano in legno, “Oikos XL”+ è studiato per superare anche le sfide produttive più complesse. La struttura robusta e adeguatamente dimensionata della macchina consente, infatti, di sostenere e lavorare elementi molto pesanti, fino a 4 tonnellate, oltre a materiali molto duri. 

“Oikos XL+”

Flessibilità, produttività e precisione sono caratteristiche distintive di questo modello: qualsiasi operazione su tutte le facce del pezzo è possibile senza bisogno di riposizionamenti, grazie all’innovativa architettura a 6 assi dell’unità di lavoro principale; la seconda unità lama a 5 assi permette di usufruire di un raggio utile della lama di ben 400 millimetri e l’utilizzo di una lama al posto di un utensile a catena consente di ottenere una maggiore velocità di esecuzione e una migliore qualità di lavorazione. 
Un altro vantaggio è la possibilità di eseguire degli stacchi da barra con spessore massimo di 610 millimetri. Determinante è la strategia di lavorazione alla base di “Oikos XL”+, che combina la seconda unità lama con l’unità di lavoro principale che monta una lama di diametro 740 millimetri.  

Gamma “Area”: alta efficienza per pannelli in CLT e travi lamellari curve

Tre centri di lavoro cnc a 5 assi, specializzati nella lavorazione di pannelli in CLT e travi lamellari curve. Area, “Area X” e “Area XL” hanno una struttura a portale mobile protetta da una cabina integrale e una composizione modulare, a garanzia di un’elevata efficienza nella produzione di elementi di grande formato che trovano impiego anche in edifici pubblici e strutture come impianti sportivi e ponti. Tutti i modelli della gamma sono caratterizzati da massime precisione e produttività.
Area è ideale per la lavorazione di elementi costruttivi con una larghezza fino a 4,5 metri e una lunghezza fino a 50 metri.

“Area X”

“Area X” permette di lavorare CLT e altri pannelli fino a 3.600 millimetri di larghezza e 360 millimetri di spessore, mentre la lunghezza può arrivare fino a 36 metri. Il piano di lavoro in versione pro rappresenta la caratteristica principale di questo modello. L’alto livello di configurabilità è dato dalla disponibilità di cinque diverse basi (da 16.000 a 36.000 millimetri) che possono essere equipaggiate con sistemi automatici per il riferimento e il bloccaggio del pezzo, insieme a sistemi innovativi per la pulizia dell’area di lavoro.

“Area XL” è il gigante della gamma, sviluppato nello specifico per la produzione industriale di pannelli ed elementi CLT di grande formato fino a 3.600×400 millimetri e ciò avviene, in particolare, grazie ad un elettromandrino di elevata potenza – 63 kW in funzionamento continuo – che consente l’asportazione di materiale pesante con estrema facilità, anche utilizzando utensili molto pesanti.
La produttività complessiva può essere ulteriormente incrementata dotando il centro di lavoro di un secondo gruppo operatore, in grado di eseguire particolari tipologie di lavorazione in parallelo con il primo gruppo. Inoltre, è possibile l’integrazione di questo modello in linee automatiche per la produzione di pannelli CLT, grazie a uno speciale piano di lavoro motorizzato a rulli.
“Area XL” offre fino a 60 postazioni utensili complessive e permette di realizzare qualsiasi tipo di progetto scegliendo la giusta configurazione. Un ulteriore vantaggio è costituito dalla possibilità di effettuare forature trasversali anche sulla dimensione massima del pannello, grazie a gruppi ausiliari opzionali.

Infine, il lavoro dell’operatore diventa ancora più semplice, sia durante il processo, grazie a sistemi automatici di movimentazione e posizionamento del pezzo lavorato, sia durante la rimozione dei trucioli dall’area di lavoro, grazie a innovativi sistemi di pulizia.

Tutti i modelli delle gamme “Oikos” e “Area” sono dotati di “Maestro beam&wall”, il software sviluppato da SCM, compatibile con i CAD di progettazione più diffusi nel settore delle costruzioni in legno. Permette di programmare sia in ufficio tramite PC sia direttamente in macchina tramite la consolle operatore “eye-M top plus”, completa di “Maestro active beam&wall”, il nuovo software HMI che offre controllo e ottimizzazione del flusso produttivo in modo ancora più semplice e intuitivo.
Inoltre, tutte le macchine sono equipaggiate di serie con la piattaforma IoT “Maestro connect”, l’applicazione di monitoraggio delle performance e della produttività delle macchine connesse.

“Dmc System XL”: progettata in grande, per formati extra  

Prosegue il progetto SCM con “Dmc System XL”, calibratrice-levigatrice automatica sviluppata per il settore dell’edilizia in legno. Questa soluzione viene infatti arricchita di nuovi gruppi, in aggiunta a quelli già disponibili (gruppo rullo, tampone e trasversale), che permettono la lavorazione sia della faccia superiore che di quella inferiore di pannelli CLT fino a 3700 mm di larghezza e 500 mm di spessore.
Questi nuovi moduli (gruppo rullo inferiore, il gruppo tampone superiore e inferiore e il gruppo trasversale “a zainetto” in uscita) sono totalmente combinabili e integrabili tra di loro in base alle esigenze produttive del cliente, offrono un’altissima versatilità di configurazione (plus distintivo di “Dmc System XL”) e l’unificazione dei componenti e delle parti comuni per ottimizzare i costi di gestione.
La solida struttura in acciaio è pensata per una lunga durata, per sostenere le lavorazioni più intensive, assicurando una totale assenza di vibrazioni. Inoltre, la calibratrice-levigatrice automatica è sviluppata per rendere le operazioni di manutenzione da parte dell’operatore facili, veloci e sempre sicure.  
Il risparmio energetico è elemento fondamentale: la macchina è stata appositamente studiata con una soluzione tecnica e un design ottimizzato per consumi minimi di aria compressa.  
Anche questa soluzione, come tutta la proposta tecnologica di SCM per la levigatura, punta ad aumentare il valore del prodotto finito migliorandone la finitura superficiale, rispecchiando le ultime tendenze di mercato che prediligono le pareti in CLT a vista e un prodotto che sia il più naturale possibile (senza ricorrere ad ulteriori trattamenti superficiali).

Al 12° Forum dell’Edilizia in Legno SCM presenterà le ultime novità ultima modifica: 2025-02-13T12:18:09+00:00 da Francesco Inverso